top of page

Ecco qui una serie di liste delle problematiche del paese ed eventuali possibili risposte

I cani randaggi

Anche se ultimamente se ne vedono meno, il problema oltre a preoccupare i turisti, principale fonte di ricchezza nel nostro paese rappresentano una problema di salute. non mi riferiscono solo al contatto diretto per una carezza o per un morso. Il rischio principale sta nella diffusione delle malattie per via indiretta. Infatti alcuni malattie come la leishmaniosi si può diffondere nell'uomo indirettamente tramite puntura di zanzara che abbia precedentemente punto uno di questi cani. 

Risoluzione : mantenere in salute i cani randaggi anche con controlli medici e favorire l'adozione dei cani randaggi attraverso l'agevolazione economica oppure tramite la riduzione di imposte comunale a chi si prende cura di questi poveri animali.

Turismo non decolla e non abbiamo nessun risvolto positivo

La nostra terra si sa', non ha una posizione strategica per la produzione di prodotti industriali. Mancano inoltre la infrastrutture per poter inviare fuori regione i prodotti da noi lavorati. In compenso abbiamo qualcosa regalata dalla nostra natura : sole e mare. Inoltre ci troviamo in una posizione quasi idilliaca : siamo in pianura abbracciati da un lato dal mare e dall'altro dalle montagne. I mezzi di collegamento non mancano : autostrada, aeroporto, porto navale, ferrovia. Quindi è naturale che la nostra vocazione sia il turismo. Ma ahime!!! non siamo come Malta. Malta è un isola che vive di turismo, lo sa sfruttare e i benefici sono di tutti. Ma perché non siamo come loro? Finché non capiremo che turismo significa risorsa di lavoro e un futuro migliore per tutti, non saremo mai come loro. Mi rivolgo a chi sporca, inquina e non si cura del territorio. Per non parlare di chi è specializzato nel truffare i turisti. I turisti sono il pane di oggi e di domani per i nostri figli e per questo meritano rispetto. In Primis decoro del paese , per poi una buona accoglienza e permanenza. E per questo occorre un ottima pianificazione turistica. Terrasini è un paese che può e deve dare di più in termini di turismo e che questo sia a beneficio di tutti e non di pochi siano essi i dirigenti di Città del Mare o i commercianti della Piazza Duomo. Bisogna fare in modo che il turismo sia tutto l'anno e non concentrato solo nei tre mesi estivi , organizzando manifestazioni , incontri culturali e qualsiasi altro evento culturale anche in periodi di meno affluenza turistica. Bisognerebbe aumentare la disponibilità letto per i turismi : ogni famiglia potrebbe mettere a disposizione una stanza per l'accoglienza e che il comune inciti questa forma di accoglienza snellendo la burocrazia. Bisognerebbe aumentare gli spazi e il verde pubblico. Tenere più pulita la città. Pubblicizzare di più il  paese : per esempio sarebbe obbligo da parte dei dirigenti dell'aeroporto, visto che molti aeri atterrano soprattutto in estate , attraversando il paese arrecando conseguentemente inquinamento ambientale nonché acustico, che all'uscita dall'aeroporto collocassero una targa di ringraziamento. Sempre in ambito aeroportuale sarebbe auspicale che ci fosse un collegamento diretto e soprattutto meno esoso per chi volesse raggiungere autonomamente il paese una volta atterrati in aeroporto Falcone e Borsellino 

Il depuratore

Una sfida che da anni se ne parla e nessuno vuole affrontare. Innanzitutto il depuratore serve per depurare le acque reflue del paese. In questo modo aiutiamo il mare e la sua flora a non inquinarla. Avere le acqua non inquinate, oltre a tutelare la nostra salute quando andiamo al mare o quando ne respiriamo il suo odore, incentiviamo il turismo (vedi sopra) . Acque pulite attirano turisti sia di terra che di mare. Il problema sta nei costi. Ma si può risolvere se lo sforzo viene congiunto con altri paesi limitrofi (vedi Cinisi). E poi diciamola tutta: un paese civile non si libera dei propri rifiuti gettandoli a mare.Il problema è che poca collaborazione fra i sindaci. Un altro problema è dove allocarlo e i costi di gestioni. I costi di gestione potrebbe non essere alla portata del paese. Per questo occorre un sindaco esperto che scelga il posto più idoneo e il sistema di depurazione che comporta una minore spesa di manutenzione. 

Trasporto Aeroporto-Terrasini e Viceversa

Avete mai provato ad andare da soli , autonomamente in aeroporto usufruendo dei mezzi pubblici ? Immagino di no, perché è molto difficile con orari proibitivi. Per voi non è un problema, abitando vicini all'aeroporto è possibile che qualche amico o parente vi ci accompagna. Ma avete mai chiesto supporto Taxi ? Anche se l'aeroporto è vicino, la richiesta media per solo andata o ritorno si aggira a più di 40 quaranta euro. E credetemi, quando un turista arriva in aeroporto si sente preso in giro per una cifra del genere a fronte di pochi chilometri e spesso preferisce rinunciare per andare a Palermo dove paradossalmente pure essendo più lontano da raggiungere si paga molto meno. Allora bisognerebbe mettere un bus navetta verso e per l'aeroporto così da invogliare il turista a visitare il nostro paese.

Terrasini è attraversata per tutta la sua lunghezza lato nord dalla linea ferroviaria. Quindi per poter entrare o uscire dal paese occorre attraversare li linea ferrata della ferrovia. Il problema è che spesso il cancello si chiude per far attraversare il treno, spesso con largo anticipo, lasciando le auto e i pedoni ad aspettare per tempi esagerati. E' comprensibile che non ci siano i fondi per progettare e realizzare un sotto o sopra passaggio ma sarebbe auspicale in quanto non costa nulla, che un rappresentate del paese, il sindaco o chi per lui, fosse il portavoce di questo disaggio all'ente che gestisce la ferrovia perché c'è gente che necessita di correre al lavoro o peggio di recarsi urgentemente in ospedale.

L'attesa al passaggio a livello 
L'abbandono selvaggio della spazzatura

Questo punto si riflette sia sull'igiene pubblica e quindi sulla nostra salute che al decoro pubblico e quindi sul turismo. Questo fenomeno si manifesta principalmente in periferia come contrada paterna, paternella e zucco. Sulla differenziale il comune sta lavorando. Ma servirebbe più controllo. 

Terrasini (Pa) sito di interesse turistico

Scrivete qui un commento, critiche o suggerimenti.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Google+ Icon
  • Twitter Clean
  • White Facebook Icon
bottom of page