top of page

Festa "Di li Schietti"

Il termine "Schietto" in dialettale significa "Single" non sposato. La festa sembra avere origini antiche intorno alla metà del secolo diciannovesimo. SI suppone che il motivo sia per festeggiare l'arrivo della primavera. La festa infatti si celebra nel periodo Pasquale. Si tratta di sollevare con il palmo della mano un albero di circa 50 chilogrammi. Per l'occasione si utilizzano abiti tradizionali utilizzati nei secoli passati. La prima alzata si compie davanti la chiesa madre del paese in onore del Gesù Cristo Risorto. Seguono altre alzate per salutare le forze dell'ordine. Alcuni giovani alzano l'albero di fronte la propria amata o che si speri lo diventi accompagnata dalla presenza della popolazione che lo incita e della banda musicale. L'albero viene precedentemente abbellito con nastri colorati e campanellini. Nel pomeriggio si discute una gare sulla piazza principale del paese a chi tiene per il tempo maggiore l'albero alzato. Nono è soltanto una prova di forza ma anche di equilibrio. La sfida si organizza secondo due principali gruppi : gruppo degli schietti e gruppo dei ammogliati (sposati) . La festa è gestita da un comitato non politico che si organizza ogni hanno e che si attiva alcuni giorni prima per cercare i fondi attraverso la raccolta fondi dei cittadini. Prima che inizia la festa si organizzano degli incontri con dei primi festeggiamenti . La festa è unica e non si ritrova in nessun altra parte della nazione. In realtà esistono feste simili che si svolgono contemporaneamente in altri luoghi del mondo come ad esempio l'america organizzati da emigrati.

Terrasini (Pa) sito di interesse turistico

Scrivete qui un commento, critiche o suggerimenti.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Google+ Icon
  • Twitter Clean
  • White Facebook Icon
bottom of page